Da scarto a risorsa: chi seguire per imparare
Viviamo in un’epoca di contrasti: da un lato, la possibilità di assaporare piatti provenienti da ogni angolo del mondo, comodamenteContinua a leggere "Da scarto a risorsa: chi seguire per imparare"
Viviamo in un’epoca di contrasti: da un lato, la possibilità di assaporare piatti provenienti da ogni angolo del mondo, comodamenteContinua a leggere "Da scarto a risorsa: chi seguire per imparare"
Consumare verdure di stagione è una scelta responsabile e sostenibile, che permette di apprezzare alimenti più freschi, saporiti e ricchiContinua a leggere "Che stagione, che Verdure!"
Proponiamo di seguito una conversazione con Andrea Rasca, ideatore di MovimentoMetropolitano, che ci racconta il suo punto di vista sulContinua a leggere "Un futuro positivo e sostenibile: La visione del nostro fondatore"
Sedersi a tavola insieme non è solo un atto quotidiano, ma un rituale carico di significati che va ben oltreContinua a leggere "L’irresistibile leggerezza della tavola fra amici"
La Comunicazione del Sistema Alimentare In un’epoca dominata dai media digitali e dalla televisione, la nostra percezione del cibo èContinua a leggere "Comunicazione e Informazione a Tavola"
Molto spesso, quando ci sediamo a tavola, ci facciamo guidare dalla gola, dai gusti siano essi sociali o personali. AncoraContinua a leggere "L’ ABC della nutrizione"
Il wasabi è un condimento indispensabile nella cucina giapponese e i metodi di coltivazione del vero wasabi, in particolare quelli coltivati a Shizuoka, sono stati riconosciuti come Patrimonio Agricolo dell'Umanità. Il vero rafano è caratterizzato da un sapore fresco e complesso ed è particolarmente importante per la sua freschezza. Tuttavia, la maggior parte del wasabi che vediamo quotidianamente è wasabi impastato a base di rafano. Conoscere le differenze tra i diversi tipi di rafano può aiutarti ad apprezzare meglio la cultura alimentare.
Le mense scolastiche in Giappone non sono solo un momento di pasto, ma un luogo importante per imparare a conoscere la salute e la cultura alimentare locale attraverso il cibo. L'utilizzo di ingredienti locali aiuta gli studenti a sentirsi legati alla comunità locale e a conoscere la provenienza del cibo. Inoltre, li aiuta ad apprezzare il cibo e a sviluppare naturalmente buone maniere alimentari e abitudini sane. Grazie ai pranzi scolastici, i bambini sviluppano una mentalità di valorizzazione del cibo senza sprechi.
Secondo numerosi studi, solo il 25% della longevità dipende dai geni, mentre il resto è determinato dalle scelte quotidiane. StiliContinua a leggere "Longevità: lezioni dalle “Zone Blu”"
Si parla sempre più spesso di Educazione alimentare. Nei paesi sviluppati sono ormai numerose le evidenze che certificano la correlazioneContinua a leggere "Educazione alimentare: un’opportunità necessaria"